primo 1570-1960 Sancti Andréæ Corsíni, ex Ordine Carmelitárum, Epíscopi Fæsuláni et Confessóris, cuius dies natális ágitur octávo Idus Ianuárii (1373/4).
V. Et álibi aliórum plurimórum sanctórum Mártyrum et Confessórum, atque sanctárum Vírginum.
R. Deo grátias.
I santi del 04 Febbraio 2023
Santa GIOVANNA DI VALOIS Regina di Francia, Fondatrice
Nogent-le-Roi, Francia, 23 aprile 1464 – Bourges, Francia, 4 febbraio 1505
Giovanna di Valois, o di Francia, fu prima Regina di Francia e poi monaca e fondatrice di un Ordine religioso; è venerata come santa dalla Chiesa cattolica. Era figlia di Luigi XI e di Carlotta di Savoia e sposò nel 1476 il cugino Luigi d'Orléans (il futuro Luigi XII). Dopo l'annullamento del suo matrimonio (1498), ottenne il titolo di duchessa di Berry. Nel 1502 fondò a Bourges l'ordine delle monache Annunziate. Sin dal 1514 papa Leone X consentì alle monache dell'ordine da lei f...
www.santiebeati.it/dettaglio/39600
San GIUSEPPE (DESIDERI) DA LEONESSA Sacerdote cappuccino
Leonessa, Rieti, 8 gennaio 1556 – Amatrice, Rieti, 4 febbraio 1612
Nasce a Leonessa, nel Reatino, l'8 gennaio 1556. Eufranio rimane orfano da piccolo e a sedici entra entra nel convento dei cappuccini di Assisi e a diciassette anni pronuncia i voti e prende il nome di Giuseppe. Ordinato sacerdote nel 1580 si dedica alla predicazione. Ma il suo sogno è la missione, sogno che si avvera quando, a trentun'anni, viene mandato a Costantinopoli dove i vescovi cattolici sono stati allontanati e i fedeli rimasti sono emarginati: a costoro i cappuccini danno assistenza. Ma Giuseppe s...
www.santiebeati.it/dettaglio/90380
Sant' AVENTINO DI TROYES
m. 4 febbraio 538
Nasce in Gallia, nella seconda metà del V secolo, a Bourges. Grazie all'educazione cristiana ricevuta, fin da giovane Aventino viene additato come modello. Da adolescente fa visita al vescovo san Lupo di Troyes che nell'anno 451 ha salvato la città dall'invasione di Attila offrendosi come ostaggio. Il presule lo tiene con sé come collaboratore. Insieme i due santi riscattano quanti più prigionieri stranieri di guerra possono, prendendosi cura di questi uomini resi schiavi. Lupo muore nel 479 e gli succede san Camel...
www.santiebeati.it/dettaglio/92200
Sant' AVENTINO DI CHARTRES Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/93512
San CUANNA DI LISMORE Abate
VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98120
San GILBERTO DI LIMERICK Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/39500
Sant’ ELDAD DI CAER LOEW Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/97876
Sant' EUTICHIO DI ROMA Martire
IV sec. (?)
Nel IV secolo Eutichio viene condannato al martirio attraverso la prolungata privazione del cibo e del sonno, per essere infine gettato in un burrone. Quel che sappiamo di lui è scritto nell’epitaffio posto da Papa Damaso sulla sua tomba nel cimitero di San Sebastiano sulla via Appia a Roma....
www.santiebeati.it/dettaglio/39510
Santi PAPIA, DIODORO E CLAUDIANO Martiri di Perge in Panfilia
III sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/39520
Santi FILEA E FILOROMO Martiri
† 306
www.santiebeati.it/dettaglio/39530
Sant' ISIDORO DI PELUSIO Abate
† 450 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/39540
Sant' IMERIO DI BOSTO Pellegrino e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/90236
San GILBERTO DI SEMPRINGHAM
Sempringham (Inghilterra), ca. 1083 - Ivi, 4 febbraio 1189
www.santiebeati.it/dettaglio/39550
San RABANO MAURO Abate di Fulda
Magonza, 780 ca. - Magonza, 4 febbraio 856
Rabano Mauro fu uno dei protagonisti della cultura carolingia. Nato a Magonza, in Germania nel 780, studiò nella celebre scuola del monastero benedettino di Fulda. Si recò poi a Tours, dove gli fu maestro Alcuino. Ritornato all'abbazia di Fulda, ne divenne la guida e la portò al suo massimo splendore. Nell'847 diventò arcivescovo di Magonza fino alla morte, avvenuta nell'856. Noto come «Magister Germaniae», è considerato il teologo occidentale più erudito del su...
www.santiebeati.it/dettaglio/91530
San MODAN Abate e confessore
www.santiebeati.it/dettaglio/99726
San NICOLA STUDITA Abate
† 863
www.santiebeati.it/dettaglio/39570
San GIOVANNI DE BRITTO Sacerdote gesuita e martire
Lisbona, Portogallo, 1 marzo 1647 - Oriur, India, 11 febbraio 1693
Giovanni de Britto (in portoghese, João de Brito) nacque a Lisbona in Portogallo il 1° marzo 1647. Ancora ragazzo fu ammesso tra i paggi del re di Spagna, ma si ammalò gravemente: sua madre fece voto a san Francesco Saverio che, se il figlio fosse guarito, gli avrebbe fatto vestire per un anno l’abito della Compagnia di Gesù. Così avvenne, ma Giovanni domandò di diventare davvero gesuita. Ordinato sacerdote nel 1673, fu inviato in India. La sua inculturazione profonda, c...
www.santiebeati.it/dettaglio/39625
San LIFARDO Arcivescovo di Canterbury, martire
† 640 circa
Eroe di una leggenda riportata in tardi Acta editi dai Bollandisti, Lifardo sarebbe stato un arcivescovo di Canterbury e avrebbe accompagnato a Roma in pellegrinaggio il re del Wessex, Caedwalla. Sulla strada del ritorno fu ucciso nella foresta di Arrouaise, in diocesi di Cambrai, verso l'a. 640. Sepolto dapprima a Trecan, il suo corpo fu portato poi a Honnecourt e di qui a St-Quentin, dove poi le reliquie finirono con l'andare disperse quando, nel 1557, la città fu espugnata dagli spagnoli. Il culto di Lif...
www.santiebeati.it/dettaglio/94427
Santa AMMONISIA Vergine e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/91880
Beati ALFONSO DE MENESES E DIONISIO DE VILAREGUT Mercedari
Nel convento di S. Eulalia in Monpellier (Francia), i due mercedari, Beati Alfonso de Meneses e Dionisio de Vilaregut, testimoniarono la fede in Cristo con il loro esempio di vita dedita alle cose divine. Chiamati anche all’opera di redenzione a Jàtiva e Granada, liberarono 316 schiavi dalle mani dei mori. Infine con la stessa età e stessa santità andarono in cielò.L’Ordine li festeggia il 4 febbraio....
www.santiebeati.it/dettaglio/93976
Beato GIUSTO TAKAYAMA UKON Padre di famiglia, martire
Haibara-cho, Giappone, 1552 circa – Manila, Filippine, 4 febbraio 1615
Takayama Ukon, figlio di un proprietario terriero convertito al cattolicesimo, venne a sua volta battezzato insieme ai membri della sua famiglia, all’età di dodici anni. Intraprese la carriera militare sulle orme paterne e, come lui, ebbe anche la carica di daimyō, ossia di signore feudale. Nel pieno dell’epoca Sengoku (“epoca degli Stati in guerra”) contribuì a diffondere la fede che gli era stata trasmessa e favorì la predicazione dei missionari. Sotto lo shogun T...
www.santiebeati.it/dettaglio/96314
Beata AGNESE DI BüREN Badessa
XIV-XV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99403
Beata ELISABETTA AMODEI Terziaria francescana
Palermo, 1465 - Palermo, 4 febbraio 1498
www.santiebeati.it/dettaglio/98164
Beata ANGELA SERAFINA CORREGGIARI Monaca domenicana
† 4 febbraio 1512
www.santiebeati.it/dettaglio/99474
Beato GIOVANNI SPEED Martire
† Durham, Inghilterra, 4 febbraio 1594
Il laico John Speed, martire inglese, fu condannato durante la persecuzione di Elisabetta I per aver aiutato i sacerdoti cattolici. Fu beatificato nel 1929 da Papa Pio XI.
www.santiebeati.it/dettaglio/39580
Beato CRISTIANO DI HIMMEROD Monaco
XII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99537
+ + +
Comments
Post a Comment