V. Et álibi aliórum plurimórum sanctórum Mártyrum et Confessórum, atque sanctárum Vírginum.
R. Deo grátias.
† 16 gennaio 309
(Papa dal 27/05/308 al 16/01/309) Non si sa molto su di lui perché le fonti sono incerte e a lungo è stato confuso con S. Marcellino, papa morto martire verso il 304. Sembra che suo merito sia stato aver ristrutturato le parrocchie devastate dalla persecuzione di Diocleziano e aver mostrato rigore nei “lapsi” che pretendevano di essere ammessi ai sacramenti senza aver compiuto la prescritta penitenza....
www.santiebeati.it/dettaglio/30950
San TIZIANO DI ODERZO Vescovo
Eraclea, VI secolo - Oderzo (TV), 16 gennaio 632
www.santiebeati.it/dettaglio/92160
Santa PRISCILLA DI ROMA Matrona
I sec. ?
Il nome di questa santa presenta un complesso problema agiografico – archeologico; essa fu inserita come matrona romana, nel ‘Martirologio Romano’ nel secolo XVI; è diventata controversa la sua identificazione. Potrebbe essere la moglie del martire Aquila che porta il suo stesso nome Priscilla e che a sua volta è detta anche Prisca, ricordata negli Atti degli Apostoli e nella lettera di s. Paolo. Oppure può essere identificata con l’omonima fondatrice del cimitero sulla nuova via Salaria (Catacombe di Priscilla). ...
www.santiebeati.it/dettaglio/38150
San LEOBAZIO Abate
V/VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/38160
San DIANOCH Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/98083
San DANA (DANATTE) Martire
IX secolo
Vissuto nel IX secolo, originario di Valona (Albania) , S.Dana approdò nel Capo di Leuca insieme con alcuni suoi connazionali. Prestò servizio, come diacono, nel Santuario di S. Maria di Leuca. in seguito a una incursione di Mori, nell'approssimarsi delle navi saracene, il giovane diacono prese con sé la pisside con l' Eucaristia e fuggì verso Montesardo, luogo sicuro e difeso. Ma lungo il percorso a 5 miglia da Leuca, in località "La Mora" fu raggiunto e ucciso in odio ...
www.santiebeati.it/dettaglio/92713
Sant’ IARLUGH DI LISMORE Vescovo
VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97891
Sant' ONORATO DI FONDI Abate
Sec. VI
Fu protagonista del monachesimo pre-benedettino. Nativo del Sannio (l’odierno territorio beneventano) venne a Fondi (LT) dove riunì intorno a sé, nella valle dei Martiri, altri monaci desiderosi di vivere una vita ispirata ai consigli del Vangelo. Formò una comunità monastica dedita alla preghiera, al lavoro, allo studio. al recupero e alla custodia del patrimonio culturale greco - latino. Fondò il monastero di S. Magno e si dedicò alla bonifica del territ...
www.santiebeati.it/dettaglio/95166
Santa LIBERATA DI PAVIA Vergine
V sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99559
San GIUSEPPE VAZ Sacerdote oratoriano
Benaulim, Goa, India, 21 aprile 1651 - Kandy, Sri Lanka, 16 gennaio 1711
Joseph Vaz è stato il primo indiano a essere elevato alla gloria degli altari. Nacque nello stato di Goa sulla costa del Malabar nel 1651, quando la zona era dominio portoghese. Divenne sacerdote nel 1676 all'interno della Congregazione di san Filippo Neri (Oratoriani). Andò poi missionario a Ceylon (oggi Sri Lanka), dove gli olandesi della Compagnia delle Indie avevano espulso i missionari e minacciato di morte qualsiasi prete fosse stato sorpreso sull'isola. Portò perciò clandestinamen...
www.santiebeati.it/dettaglio/38125
San GIACOMO DI TARANTASIA Protovescovo di Moûtiers
m. Arles, Francia, 16 gennaio 429
San Giacomo è considerato l’evangelizzatore della Tarantasia, subregione della Savoia, e primo vescovo di Moûtiers, cittadina capoluogo di questa grande vallata. Proveniva dalla Siria ed aveva prestato servizio nell’esercito persiano. Sant’Onorato lo condusse con sé nella Gallie ed infine con lui nacque al Cielo il 16 gennaio 429. Il Martyrologium Romanum li commemora infatti entrambi proprio in tale anniversario....
www.santiebeati.it/dettaglio/92661
Santa GIOVANNA DA BAGNO DI ROMAGNA Monaca camaldolese
m. Bagno di Romagna, Forlì, 16 gennaio 1105
www.santiebeati.it/dettaglio/92662
Sant' ONORATO DI ARLES Vescovo
Trèves, Francia, 370 circa - Arles, Francia, 16 gennaio 429
www.santiebeati.it/dettaglio/92664
San TRIVIERO (TROVERIO) Sacerdote
m. 16 gennaio 550 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/92665
San FURSA (FURSEO) Abate
m. Mezerolles, Francia, 648/650 circa
Nacque forse sulla costa occidentale irlandese, nei pressi di Lough Corrib, nella contea di Galway, o forse sull'isoletta di Inchiquin. Rispetto ai numerosi altri primi santi irlandesi dei quali ben poco è stato tramandato, possediamo invece parecchi elementi della vita di Fursa, soprattutto grazie alla «Storia Ecclesiastica» scritta da San Beda il Venerabile entro un secolo dalla sua morte, basandosi su racconti di testimoni oculari. Secondo Beda, Fursa fondò un monastero a Rathmat, nome fittizio forse inventato d...
www.santiebeati.it/dettaglio/92666
San MELAS (MELANZIO) Vescovo di Rhinocolura
† 390 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/38140
Santi BERARDO, OTONE, PIETRO, ACCURSIO E ADIUTO Protomartiri dell’Ordine dei Frati Minori
† Marrakech, Marocco, 16 gennaio 1220
Berardo, Otone, Pietro, Accursio e Adiuto furono i primi missionari inviati da San Francesco nelle terre dei Saraceni. Giunti nella Spagna, sprezzanti del pericolo, cominciarono a predicare la fede di Cristo nelle Moschee. Condotti dinanzi al Sultano e imprigionati, e poi trasferiti nel Marocco con l’ordine di non predicare più il nome di Cristo, continuarono con estremo coraggio ad annunciare il Vangelo. Per questo furono crudelmente torturati e, infine, decapitati il 16 gennaio 1220 per ordine del pr...
www.santiebeati.it/dettaglio/90365
Beato LUIGI ANTONIO ORMIèRES Sacerdote e fondatore
Quillan, Francia, 4 luglio 1809 – Gijón, Spagna, 16 gennaio 1890
Louis-Antoine-Rose Ormières nacque il 14 luglio 1809 a Quillan, nel dipartimento francese dell’Aude, e fu ordinato sacerdote della diocesi di Carcassonne il 21 dicembre 1833. I suoi superiori notarono che era particolarmente incline all’educazione, quindi lo nominarono professore nel Seminario maggiore mentre ancora studiava per diventare sacerdote. Padre Ormières, tuttavia, si rese conto della carenza educativa e religiosa presente nei bambini della campagna, dovuta anche alla situazione ...
www.santiebeati.it/dettaglio/97300
Beato GIACOMO DA LUINO
1416 ca - 1477
www.santiebeati.it/dettaglio/95258
Beato GIUSEPPE ANTONIO TOVINI Terziario francescano
Cividate Camuno, Brescia, 14 marzo 1841 - Brescia, 16 gennaio 1897
"Le nostre Indie sono le nostre scuole". Voleva diventare missionario il beato bresciano Giuseppe Tovini. E nei suoi 55 anni di vita (nacque a Cividate Camuno nel 1841 e morì a Brescia nel 1897) fu un apostolo nei campi più diversi del sociale: la scuola, appunto, e poi l'avvocatura, il giornalismo, le banche, la politica, le ferrovie, le società operaie, l'università. Dopo gli studi, lavorò presso l'avvocato bresciano Corbolani. Ne sposò la figlia Emilia, con cui...
www.santiebeati.it/dettaglio/91180
Beata GIOVANNA MARIA CONDESA LLUCH Vergine e fondatrice
Valencia, Spagna, 30 marzo 1862 - 16 gennaio 1916
La beata Giovanna Maria Condesa Lluch è ricordata per la sua instancabile opera di sostegno e di accompagnamento spirituale delle donne operaie. Un'attività meritoria, che però non sarebbe stata possibile senza uno stile di vita proiettato verso il cielo, aperto all'esperienza di un Dio vicino. Il suo cammino, insomma, c'insegna la necessità di vivere come straordinario ogni singolo momento dell'ordinario. Era nata nel 1862 a Valencia, dove crebbe e maturò la sua duplice vo...
www.santiebeati.it/dettaglio/91479
+ + +
Comments
Post a Comment