V. Et álibi aliórum plurimórum sanctórum Mártyrum et Confessórum, atque sanctárum Vírginum.
R. Deo grátias.
† Canterbury, Inghilterra, 9 gennaio 710 circa
Africano di nascita, Adriano era abate di Nerida, nel Napoletano, quando il papa san Vitaliano lo chiamò ad occupare la sede arcivescovile di Canterbury, ma questi rifiutò e consigliò di sostituirlo piuttosto con Teodoro di Tarso, che si rivelò poi infatti uno dei più grandi arcivescovi della sede primaziale inglese. Il Pontefice accettò, a patto che Adriano accettasse di accompagnarlo quale consigliere ed assistente. Teodoro lo nominò allora abate dell'antico monast...
www.santiebeati.it/dettaglio/92880
San FILLANO Abate irlandese
www.santiebeati.it/dettaglio/93487
Santa SUAIBSECH Vergine irlandese
www.santiebeati.it/dettaglio/97622
San MARCELLINO DI ANCONA Vescovo
Appartenente alla nobile famiglia dei Boccamajore, fu Vescovo di Ancona nella seconda metà del VI secolo esercitando il suo ministero con grande zelo 'vir vitae venerabilis' lo definisce S. Gregorio Magno. Si narra che in un furioso incendio, difficilmente controllabile, il Santo si fosse fatto portare impedito nella deambulazione per una grave forma di gotta vicino al fuoco con il vangelo in mano, ottenendone la cessazione delle fiamme. La sua memoria è legata ad un Codice Evangeliario....
www.santiebeati.it/dettaglio/36710
Sant' EUSTRAZIO Abate
www.santiebeati.it/dettaglio/36720
Sant' ONORATO DI BUZANçAIS
† 1250
www.santiebeati.it/dettaglio/36730
Sant' AGATA YI Vergine e martire
Seoul, Corea del Sud, 1824 - 9 gennaio 1840
Nella Chiesa coreana i laici hanno un posto prezioso nell'identità della comunità cristiana nazionale: la fede, infatti, fu portata nella penisola non da missionari religiosi o sacerdoti. Nel 1784 mise piede in Corea il primo battezzato, un laico coreano che era partito quattro anni prima per la Cina per una delle consuete spedizioni culturali di scambio tra i due Paesi. La persecuzione contro i cristiani, però, si scatenò subito e ciò lasciò a lungo la comunità...
www.santiebeati.it/dettaglio/36755
San MAURONTO DI SAINT-FLORENT-LE-VIEIL Abate
† 9 gennaio 695
www.santiebeati.it/dettaglio/99752
Santa TERESA KIM Vedova e martire
Myeoncheon, Corea del Sud, 1797 - Seoul, Corea del Sud, 9 gennaio 1840
Nella Chiesa coreana i laici hanno un posto prezioso nell'identità della comunità cristiana nazionale: la fede, infatti, fu portata nella penisola non da missionari religiosi o sacerdoti. Nel 1784 mise piede in Corea il primo battezzato, un laico coreano che era partito quattro anni prima per la Cina per una delle consuete spedizioni culturali di scambio tra i due Paesi. La persecuzione contro i cristiani, però, si scatenò subito e ciò lasciò a lungo la comunità loca...
www.santiebeati.it/dettaglio/99318
Beata GIULIA DELLA RENA DA CERTALDO
Certaldo, 1320 circa - 1370
Nacque a Certaldo, intorno al 1320. A Firenze, dove era passata al servizio della famiglia Tinolfi, si fece agostiniana secolare. Ritornata a Certaldo si ritirò in solitudine conducendo una vita molto austera e particolarmente dedita alla preghiera. Morì verso l’anno 1370.Il culto ab immemorabili venne confermato da Pio VII nel 1819....
www.santiebeati.it/dettaglio/90162
Beato GIUSEPPE PAWLOWSKI Sacerdote e martire
Proszowice, Polonia, 9 agosto 1890 - Dachau, Germania, 9 gennaio 1942
In data 9 gennaio si commemora l’anniversario del martirio di due sacerdoti polacchi, Joszef Pawlowski e Kazimierz Grelewski, vittime del terrore nazista nel campo di concentramento di Dachau, beatificati con altri 106 compagni dal loro compatriota Papa Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999. Il Pawlowski, nacque a Proszowice, nei pressi di Swietokrzyskie in Polonia, il 12 agosto 1890 e fu sacerdote della diocesi di Kielce e rettore del seminario. Arrestato il 10 febbraio 1941 dalla Gestapo, fu deportato...
www.santiebeati.it/dettaglio/99146
Beato ANTONIO FATATI Vescovo
† 1484
Governò con pietà la diocesi di Teramo e in seguito quella di Ancona, mostrandosi severo con se stesso e generoso con i poveri.
www.santiebeati.it/dettaglio/36745
Beata BENVENUTA Francescana secolare
† 1282
www.santiebeati.it/dettaglio/97938
Beata PAOLINA MARIA JARICOT Terziaria Domenicana
Lione, Francia, 22 luglio 1799 - 9 gennaio 1862
Pauline-Marie Jaricot nacque a Lione il 22 luglio 1799. Dopo un incidente domestico e alcuni lutti in famiglia, abbandonò il suo stile di vita fino ad allora frivolo e mondano, per donarsi interamente a Dio rimanendo nel mondo. Grazie a suo fratello Philéas, sacerdote, venne a sapere della nascita della Società delle Missioni Estere di Parigi, e iniziò a pensare a un modo per sostenere economicamente quei missionari. Avviò quindi un sistema per cui dieci persone s’impegnasse...
www.santiebeati.it/dettaglio/90008
Beato CASIMIRO GRELEWSKI Sacerdote e martire
Dwikozy, Polonia, 20 gennaio 1907 - Dachau, Germania, 9 gennaio 1942
In data 9 gennaio si commemora l’anniversario del martirio di due sacerdoti polacchi, Joszef Pawlowski e Kazimierz Grelewski, vittime del terrore nazista nel campo di concentramento di Dachau, beatificati con altri 106 compagni dal loro compatriota Papa Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999. Il Pawlowski, nacque a Proszowice, nei pressi di Swietokrzyskie in Polonia, il 12 agosto 1890 e fu sacerdote della diocesi di Kielce e rettore del seminario. Arrestato il 10 febbraio 1941 dalla Gestapo, fu deportato nel la...
www.santiebeati.it/dettaglio/36760
Beato MARTINO IN EON-MIN Martire
† Cheongju, Corea del Sud, 9 gennaio 1800
Martino In Eon-min, come tanti coreani del finire del diciottesimo secolo, sentì parlare del cattolicesimo e vi aderì con la stessa diligenza che riservava ai libri che studiava. Arrestato durante la persecuzione Jeongsa del 1797, venne condannato a essere percosso fino alla morte. La sentenza venne eseguita il 9 gennaio 1800. Insieme al suo compagno di prigionia Francesco Yi Bo-hyeon, è stato inserito nel gruppo di martiri capeggiato da Paolo Yun Ji-chung e beatificato da papa Francesco il 16 ...
www.santiebeati.it/dettaglio/96451
Beato FRANCESCO YI BO-HYEON Martire
† Cheongju, Corea del Sud, 9 gennaio 1800
Francesco Yi Bo-hyeon, dopo un’adolescenza e una prima giovinezza ribelle, mutò il suo comportamento con l’adesione senza riserve al cattolicesimo. Anche in mezzo alle persecuzioni, esortava i fedeli a non arrendersi, meditando sulla Passione di Gesù. Arrestato dalla polizia, patì svariate e terribili torture, fino ad essere condannato a morte tramite percosse il 9 gennaio 1800, a ventisette anni....
www.santiebeati.it/dettaglio/96452
Beata ALESSIA LE CLERC (MARIA TERESA DI GESù) Cofondatrice
Remiremont (Francia), 2 febbraio 1576 - Nancy, 9 gennaio 1622
Beata Alessia Le Clerc Nacque a Remiremont in Francia il 2 febbraio 1576. A 20 anni decise di consacrarsi a Dio con il voto di castità. Incontrò san Pietro Fourier (1565-1640) allora parroco di Mattaincourt e un anno dopo, la notte di Natale del 1597, insieme a quattro compagne incominciò il suo apostolato: l'insegnamento alle fanciulle povere. Nel 1598 aprì la prima scuola a Poussay, mentre il vescovo di Toul approvava una prima stesura della Regola del nuovo Istituto: le Canonichesse r...
www.santiebeati.it/dettaglio/92104
+ + +
Comments
Post a Comment