Octava sancti Stephani Protomartyris.
V. Et álibi aliórum plurimórum sanctórum Mártyrum et Confessórum, atque sanctárum Vírginum.
R. Deo grátias.
Santi BASILIO MAGNO E GREGORIO NAZIANZENO Vescovi e dottori della Chiesa - Memoria
IV secolo
Basilio nacque intorno al 330 a Cesarea di Cappadocia. Compiuti gli studi inferiori in patria, andò a perfezionarsi prima a Costantinopoli, poi ad Atene, dove ebbe per compagno Gregorio di Nazianzo. Ritornato in patria, si dedicò alla vita ascetica. Costruì un monastero e compose 2 regole: una più estesa, l'altra più breve. Per questo è considerato l'organizzatore della vita monastica in Asia Minore. Presto, però, il suo vescovo lo volle come collaboratore e alla sua...
www.santiebeati.it/dettaglio/22225
San BASILIO MAGNO Vescovo e dottore della Chiesa - Memoria
Cesarea di Cappadocia, attuale Kaysery, Turchia, 330 – 1 gennaio 379
Nato intorno al 330 in Cappadocia, a Cesarea, oggi la città turca di Kaysery, Basilio proveniva da una famiglia dalla profonda spiritualità. Oltre ai genitori anche tre dei suoi nove fratelli sono annoverati tra i santi. Prima di essere vescovo nella sua terra natale, aveva vissuto in Palestina e Egitto. Vi era stato attratto dal richiamo del deserto e della vita monastica. Fu in solitudine che, insieme con Gregorio di Nazianzo conosciuto durante gli studi ad Atene, elaborò la regola per i monaci basiliani, che sar...
www.santiebeati.it/dettaglio/22200
San GREGORIO NAZIANZENO Vescovo e dottore della Chiesa - Memoria
Nazianzo, attuale Nemisi in Turchia, 330 – 25 gennaio 389/390
Condivise con l’amico Basilio la formazione culturale e il fervore mistico. Fu eletto patriarca di Costantinopoli nel 381. Temperamento di teologo e uomo di governo, rivelò nelle sue opere oratorie e poetiche l’intelligenza e l’esperienza del Cristo vivente e operante nei santi misteri. (Mess. Rom.)...
www.santiebeati.it/dettaglio/22250
Santi ARGEO, NARCISO E MARCELLINO Martiri
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/36110
San GIOVANNI IL BUONO Vescovo di Milano
Camogli o Recco (Liguria), VII secolo – Milano, 659 circa
Nato a Camogli (GE), fu soprannominato "Buono" per la sua vita esemplare.Annoverato tra il clero di Milano, ne divenne vescovo e rifulse per l'attività caritativa. Morì nel 669. Da San Carlo Borromeo il suo corpo fu traslato e sepolto nella chiesa cattedrale....
www.santiebeati.it/dettaglio/90897
San TEODORO DI MARSIGLIA Vescovo
m. 594
www.santiebeati.it/dettaglio/36115
San TELESFORO Papa e martire
m. 136
(Papa dal 125 al 136). Da poco abbiamo celebrato la Messa della notte di Natale. La sua introduzione si deve proprio a Papa Telesforo, settimo successore di Pietro, che governò la Chiesa dal 125 al 136. Di origine greca e nato in Calabria, prima di giungere a Roma era stato anacoreta in Egitto e Palestina. Forse fu tra gli eremiti del Monte Carmelo (l'ordine carmelitano tuttora lo annovera tra i suoi santi). Successe a Sisto I. Oltre alla Messa di Mezzanotte pare abbia istituito anche le altre due liturgie ...
www.santiebeati.it/dettaglio/36375
San BLIDULFO (BLADULFO) Monaco a Bobbio
m. 630
www.santiebeati.it/dettaglio/36120
San VINCENZIANO Eremita
m. 672 o 730
www.santiebeati.it/dettaglio/36130
San SILVESTRO DI TROINA Abate
Troina (Enna), XI-XII sec. – 2 gennaio 1164
www.santiebeati.it/dettaglio/91172
San MAINCHIN (MUNCHINO) DI LIMERICK Vescovo
sec. VII
www.santiebeati.it/dettaglio/36135
Sant' ADALARDO DI CORBIE Abate
752 - Corbie, Piccardia, Francia, 2 gennaio 827
www.santiebeati.it/dettaglio/36140
San DEFENDENTE DI TEBE Martire
† Agauno (Marsiglia), 286 ca.
Soldato della legione Tebea,fu martirizzato con alcuni compagni presso Marsiglia, sul fiume Rodano. E'invocato contro i lupi e contro gli incendi.
www.santiebeati.it/dettaglio/90201
San MASSIMO Abate di San Giovanni di Limony
Regione di Cahors, Francia, 583 - Ardèche, Francia, 2 gennaio 625
www.santiebeati.it/dettaglio/99751
Beato GUGLIELMO REPIN Sacerdote e martire
Thouarcé, Francia, 26 agosto 1709 – Angers, 2 gennaio 1794
Nel giorno in cui la Chiesa ricorda i dottori della Chiesa Basilio e Gregorio, il Martirologio riporta anche la storia di due sacerdoti francesi ghigliottinati ad Angers nel 1794 a causa del loro rifiuto di prestare giuramento di fedeltà alla Costituzione civile, che li voleva di fatto asservire allo Stato. Il beato Guglielmo Repin, nato nella Regione della Loira nel 1709, era stato parroco per più di 40 anni a Martigné-Briand ma dovette passare gli ultimi tre anni della sua vita in fuga...
www.santiebeati.it/dettaglio/91915
Beato LORENZO BATARD Saverdote e martire
Nel giorno in cui la Chiesa ricorda i dottori della Chiesa Basilio e Gregorio, il Martirologio riporta anche la storia di due sacerdoti francesi, Guglielmo Repin e Lorenzo Batard, ghigliottinati ad Angers nel 1794 a causa del loro rifiuto di prestare giuramento di fedeltà alla Costituzione civile, che li voleva di fatto asservire allo Stato. Il beato Guglielmo Repin, nato nella Regione della Loira nel 1709, era stato parroco per più di 40 anni a Martigné-Briand ma dovette passare gli ulti...
www.santiebeati.it/dettaglio/93486
Beata STEFANA QUINZANI Vergine domenicana
Orzinuovi, Brescia, 1457 - Soncino, Cremona, 1530
Nata ad Orzinuovi (Brescia) nel 1547 ma la famiglia era originaria di Quinzano d'Oglio (Brescia). Fin da piccola ebbe esperienze mistiche la spinsero ad offrire tutta se stessa per il Risorto. A 15 anni era nel Terz'Ordine domenicano e, dopo aver vissuto per diversi anni a Crema, si spostò a Soncino, in provincia di Cremona, dove fondò un convento che la ebbe a lungo come guida. Morì nel 1530, divenendo presto oggetto della devozione popolare....
www.santiebeati.it/dettaglio/57650
Beato CORRADO Venerato a Neustadt
XIII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97608
Beata MARIA ANNA SUREAU BLONDIN Fondatrice
Terrebonne (Quebec), Canada, 18 aprile 1809 – Lachine, Canada, 2 gennaio 1890
Canadese, è la fondatrice della congregazione delle Suore di Sant'Anna, che si dedicano principalmente all'educazione dei bambini. A lei da ragazza era mancata proprio una scuola cattolica e francofona nel Quebec, dove era nata nel 1809 a Terrebonne, territorio dominato da protestanti inglesi e per tale ragione nei primi anni d'infanzia rimase analfabeta. A vent'anni entrò nelle suore di Notre-Dame, ma poi ne uscì per motivi di salute. Divenuta direttrice di una scuola, fondò successivamente la sua congregazione, p...
www.santiebeati.it/dettaglio/91474
Beato MARCOLINO AMANNI DA FORLì Sacerdote domenicano
Forlì, 1317 - 1397
Entrato giovanissimo nell'Ordine Domenicano nel convento di Forlì, vi rifulse per la semplicità di vita, la rigorosa osservanza e per la carità verso i poveri. Devotissimo della Vergine Maria, ne portava sempre con sé un'immagine, opera del pittore Vitale da Bologna, che la Fraternita locale del Terz'Ordine conserva ancora gelosamente....
www.santiebeati.it/dettaglio/90754
Sant' AIRALDO DI SAINT-JEAN-DE-MAURIENNE Monaco e vescovo
† Saint-Jean-de-Maurienne, 1146/1160
www.santiebeati.it/dettaglio/90549
Beata CECILIA COPPOLI Clarissa e badessa
Perugia, 1426 – Foligno, 1500
www.santiebeati.it/dettaglio/97993
Beato GUGLIELMO DE LOARTE Mercedario
Il mercedario Beato Guglielmo de Loarte del monastero di Valladolid (Spagna), trascorse la sua ita cercando la sapienza dei padri studiando e occupandosi delle profezie con tutto l’impegno che verso il Padre Celeste poteva dare, per il bene dei fratelli. Morì santamente nello stesso monastero.L’Ordine lo festeggia il 2 gennaio....
www.santiebeati.it/dettaglio/93922
Comments
Post a Comment